Tesi di laurea presso aziende private o strutture convenzionate
Gli studenti possono chiedere di svolgere la tesi di laurea presso aziende private o strutture convenzionate. Ulteriori Aziende ed Enti pubblici possono essere proposti in seguito alla stipula di apposita convenzione.
Nel caso in cui la tesi sia stata svolta presso aziende private o strutture convenzionate, è richiesta una presenza presso la struttura ospitante pari a 525 ore, la durata complessiva non può essere comunque superiore ad un anno. La prova finale consisterà nella presentazione di un seminario sul lavoro svolto durante il tirocinio. (punto 6 dell’allegato 3 al Regolamento Didattico).
I tirocini e le tesi di laurea possono rappresentare un percorso mediante il quale lo studente viene formato per un più facile ingresso nel mondo del lavoro.
Gli obiettivi possono essere molteplici:
• consentire allo studente di effettuare una esperienza significativa, dagli elevati contenuti scientifici e tecnologici, a confronto con reali problemi aziendali;
• acquisire un'importante esperienza formativa e di orientamento, arricchendo il proprio curriculum di competenze molto apprezzate nei futuri colloqui di lavoro.
• consentire alle aziende coinvolte di approfondire la conoscenza della organizzazione e formazione universitaria.
Uscire momentaneamente dal “comodo” mondo accademico per respirare l’aria del mondo del lavoro rappresenta un investimento sul proprio futuro.
COSA FARE
Per tutto ciò che volete sapere sul tirocinio rivolgetevi ai referenti del CdS Fisica:
Prof. Alessio Bosio
e-mail: alessio.bosio@unipr.it - Tel.: 0521 905257
Prof. Eugenia Polverini
e-mail: eugenia.polverini@unipr.it - Tel.: 0521 905254
Dr. Marco Squarcia
e-mail: marco.squarcia@unipr.it - Tel.: 0521 906094
Per informazioni di tipo amministrativo, rivolgersi al Servizio Tirocini Formativi, Vicolo Grossardi 4
Dott. Andrea Baroni, tel.: 0521 034018; e-mail: andrea.baroni@unipr.it
Per la procedura on-line collegarsi a www.unipr.it quindi seguire il path:
Servizi>Servizi per lo studio>Tirocini e stage>tirocini curriculari>procedura per gli studenti
Seguire le istruzioni evidenziate nella “GUIDA PRATICA PER LO STUDENTE”
NOTA: Il tirocinio ha inizio dopo che il tutor accademico (prof. Alessio Bosio) ha accettato il progetto formativo presentato dal soggetto proponente.